Chi può beneficiare del Bando Voucher i4.0 della CCIAA di Sondrio?
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che rispettano i seguenti requisiti:
- Essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio di Sondrio;
- Avere una sede legale o un’unità locale produttiva nella provincia di Sondrio.
Quali sono le agevolazioni?
Il bando offre contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un contributo minimo di € 2.100,00 e un massimo di € 8.400,00. Le risorse totali disponibili ammontano a € 84.000,00 .
Premialità Aggiuntive
È prevista una premialità di € 100,00 per le imprese che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
- Rating di legalità;
- Assessment di maturità digitale effettuato presso il Punto Impresa Digitale o i Digital Innovation Hub a partire dal 1° gennaio 2025;
- Nuova iscrizione al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL) con attivazione di un percorso di alternanza.
Scadenza del Bando
Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025 alle ore 10:00 .
Quali sono gli interventi finanziabili?
Il bando finanzia progetti legati a due assi principali:
Asse 1 - Transizione Energetica
Sono ammissibili interventi come:
- Razionalizzazione dell’uso dell’energia attraverso efficienza energetica, riduzione dei consumi e delle emissioni;
- Sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), inclusa la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Spese ammissibili per l’Asse 1:
- Audit energetici e analisi delle forniture;
- Progettazione di sistemi di monitoraggio energetico;
- Implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009);
- Studi di fattibilità per CER;
- Tecnologie digitali e 4.0 per la transizione energetica (cloud, IoT, Intelligenza Artificiale);
- Formazione per Energy Manager (minimo 40 ore).
Asse 2 - Digitalizzazione
Sono finanziati progetti legati a:
- Tecnologie innovative come robotica avanzata, IoT, cloud computing, intelligenza artificiale, blockchain e cybersecurity;
- Soluzioni per l’integrazione aziendale (ERP, MES, PLM, SCM, CRM);
- Piattaforme e-commerce e sistemi di pagamento digitale;
- Ottimizzazione SEO e SEM per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca;
- Creazione o ottimizzazione di siti web(devono essere attivi e completati, con partita IVA visibile nel footer).
Spese ammissibili per l’Asse 2:
- Consulenze specializzate;
- Acquisto di software e licenze cloud;
- Realizzazione di piattaforme e-commerce;
- Interventi di SEO e ottimizzazione web.
Le domande devono essere inviate entro il 10/12/2025 alle ore 10:00.