Salta al contenuto principale

Firenze Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Contributi fino al 70% per un massimo di 14.000 euro

CCIAA di Firenze

Firenze Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Contributi fino al 70% per un massimo di 14.000 euro

Stato: in apertura

Doppia Transizione 2025

“La doppia transizione digitale ed ecologica” intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso ilsostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Presentazione delle domande

dal 22/04/2025 al 09/05/2025

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Importo erogato

fino a € 14.000

Tasso

Ammortamento

Rimborso

Durata

Contributo

al 70%

Importo del progetto

minimo € 3.000

Durata

entro e non oltre 90 giorni dalla data di comunicazione della concessione

Rendicontazione

entro e non oltre 90 giorni dalla data di comunicazione della concessione

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Ambiente, Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing, Risparmio energetico

Settore

Aerospazio, AgroIndustria, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Salute, Servizi, Sport, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

CONDIVIDI:

Chi può richiedere il Bando Voucher Digitali I4.0 della Camera di Commercio di Firenze?

Possono accedere al Bando Voucher I4.0 tutte le microimprese, piccole imprese e medie imprese (MPMI) che hanno sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze e risultano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale.Non possono beneficiare dei contributi previsti per la Linea 1 – Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica I4.0 le imprese che hanno già ricevuto agevolazioni da parte della Camera di Commercio di Firenze nell’ambito del “Disciplinare Voucher Digitali I4.0 – annualità 2023 e/o 2024”.

Quali agevolazioni offre il Bando Voucher Digitali I4.0 di Firenze?

Il Bando Voucher I4.0 della Camera di Commercio di Firenze prevede contributi a fondo perduto per le imprese che investono in digitalizzazione, innovazione tecnologica e transizione energetica.

Linea 1 – Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica I4.0

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (consultabili nell’Elenco Tecnologie).

  • Spesa minima: € 3.000 (IVA esclusa).

  • Contributo massimo per impresa: € 8.000.

Linea 2 – Transizione Energetica delle PMI

  • Contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili relative agli interventi di efficientamento energetico.

  • Spesa minima: € 3.000 (IVA esclusa).

  • Contributo massimo per impresa: € 6.000.

Le due linee di finanziamento sono cumulabili. Ogni impresa può ottenere un contributo massimo complessivo di € 14.000.

Ogni impresa può presentare una sola domanda, valida anche per entrambe le linee di intervento.

Scadenza Bando Voucher Digitali I4.0 Firenze: quando presentare la domanda?

Le domande di contributo per il Bando Voucher I4.0 della Camera di Commercio di Firenze possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 22 aprile 2025.

Il termine ultimo per inviare la richiesta è fissato alle ore 16:00 del 9 maggio 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

Si consiglia alle imprese interessate di presentare la domanda il prima possibile, in quanto i fondi sono limitati e l’erogazione segue l’ordine cronologico di arrivo.

Quali sono i progetti finanziabili con il Bando Voucher Digitali I4.0 Firenze 2025?

Il Bando Voucher I4.0 2025 della Camera di Commercio di Firenze finanzia progetti di digitalizzazione, innovazione tecnologica e transizione energetica, attraverso due linee di intervento distinte: Linea 1 e Linea 2.

Linea 1 – Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica I4.0

Sono ammissibili le spese per:

  • Servizi di consulenza e formazione (inclusi progettazione e pianificazione);

  • Acquisto di beni e servizi strumentali, dispositivi e spese di connessione, strettamente collegati alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0.

Tecnologie ammesse (elenco completo e aggiornato):

  • Robotica avanzata e collaborativa (cobot);

  • Interfacce uomo-macchina;

  • Manifattura additiva e stampa 3D;

  • Prototipazione rapida;

  • Internet of Things (IoT) e macchine connesse;

  • Cloud, Fog e Quantum computing (solo con capacità elaborative);

  • Cyber security e business continuity;

  • Big data e analytics per previsioni e manutenzione predittiva;

  • Intelligenza artificiale;

  • Blockchain;

  • Realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D;

  • Digital twin e sistemi cyberfisici;

  • Integrazione digitale verticale e orizzontale (es. gestione magazzini e tracking);

  • Ottimizzazione supply chain con soluzioni digitali;

  • ERP, MES, CRM, SCM e sistemi integrati di gestione aziendale (RFID, barcode, ecc.);

  • Sistemi EDI (electronic data interchange);

  • System integration per automazione dei processi;

  • Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

  • Soluzioni digitali per la transizione ecologica con tecnologie 4.0;

  • Sistemi e-commerce integrati con il gestionale aziendale;

  • Attività di digital marketing collegate esclusivamente alla valorizzazione del brand e ai big data

  • Le spese devono essere direttamente collegate alle tecnologie elencate e dimostrarne l’uso specifico.

Linea 2 – Transizione Energetica delle PMI

Sono ammissibili servizi di consulenza e formazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’impresa.

Servizi di consulenza finanziabili:

  • Audit energetici per analisi dello stato “as is” e piani di miglioramento;

  • Analisi delle forniture energetiche e ottimizzazione contrattuale;

  • Progettazione di sistemi di monitoraggio dei dati energetici;

  • Redazione di piani di efficientamento energetico;

  • Implementazione di Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001, 50005, 50009);

  • Studi di fattibilità per riqualificazione energetica o costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);

  • Redazione della documentazione tecnica e giuridica per CER;

  • Servizio temporaneo di Energy Manager esterno.

 

Tempistiche e spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese non ancora sostenute alla data di presentazione della domanda, ovvero:

  • Spese non fatturate al momento della richiesta;

  • Spese sostenute entro 90 giorni dalla data della Determinazione dirigenziale di concessione del contributo.

Quali sono i requisiti dei fornitori ? 

  • Servizi di consulenza e formazione: i fornitori devono rispettare quanto indicato nell’art. 6 del Disciplinare.

  • Beni strumentali: non sono previsti requisiti specifici per i fornitori.

 

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA