Chi può ottenere il contributo?
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive in tutti i settori economici, sia in forma individuale che societaria, purché rispettino i seguenti requisiti:
-
Accettazione delle condizioni del bando: Aver preso visione del bando e impegnarsi a rispettarne tutte le disposizioni dalla presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo.
-
Sede legale iscritta al Registro Imprese di Cosenza: L’impresa deve avere la sede legale registrata presso la Camera di Commercio di Cosenza.
-
Denuncia o segnalazione certificata di inizio attività: L’attività deve essere regolarmente denunciata al Registro Imprese prima della presentazione della domanda (verificabile tramite visura camerale).
-
Regolarità nel pagamento del diritto annuale: L’impresa deve essere in regola con il versamento del diritto annuale camerale.
Presentazione Domanda Contributo Camerale: Scadenze e Modalità
Termini per la presentazione: Le domande possono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma digitale della Camera di Commercio nel periodo compreso tra le ore 10:00 del 9 aprile 2025 e le ore 21:00 del 31 ottobre 2025.
Procedura obbligatoria:
-
Accesso alla piattaforma telematica ufficiale
-
Compilazione del modulo elettronico con tutti i dati richiesti
-
Caricamento della documentazione necessaria
-
Invio digitale entro i termini indicati
Dotazione Finanziaria e Agevolazioni del Bando Voucher Digitale I4.0 Camera di Commercio di Cosenza
1. Contributo a fondo perduto: La Camera di Commercio eroga un contributo a fondo perduto calcolato come segue:
2. Premialità per rating di legalità: Le imprese in possesso del rating di legalità hanno diritto a una premialità di 250,00 euro, entro i seguenti limiti:
3. Importi del contributo: Gli importi del contributo sono definiti come segue:
-
Importo minimo di investimento: 2.000,00 euro
-
Importo massimo del contributo: 10.000,00 euro
L'importo massimo non include l'eventuale premialità per il rating di legalità, concessa nei limiti del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei massimali de minimis.
4. Dotazione finanziaria totale: Il bando dispone di una dotazione complessiva di 100.000,00 euro.
Gli interventi di innovazione digitale devono riguardare almeno una tecnologia dell'Elenco 1 del Piano Industria 4.0, con la possibilità di integrare una o più tecnologie aggiuntive dall'Elenco 2.
ELENCO 1 - Tecnologie abilitanti principali
Le seguenti tecnologie sono considerate prioritarie per l'innovazione digitale, comprensive della loro progettazione e pianificazione:
-
Robotica avanzata e collaborativa
-
Interfaccia uomo-macchina
-
Manifattura additiva e stampa 3D
-
Prototipazione rapida
-
Internet delle cose e delle macchine (IoT)
-
Cloud computing, HPC, fog e quantum computing
-
Cyber security e business continuity
-
Protezione delle reti
-
Big data e analytics
-
Intelligenza artificiale
-
Blockchain
-
Realtà aumentata, virtuale e ricostruzioni 3D
-
Simulazione e sistemi cyberfisici
-
Integrazione verticale e orizzontale
-
Ottimizzazione della supply chain
-
Gestione integrata dei processi aziendali
-
Sistemi ERP, MES, PLM, SCM, CRM
-
Tecnologie di tracciamento (RFID, codici a barre)
ELENCO 2 - Tecnologie complementari
Le seguenti tecnologie sono ammissibili se propedeutiche o complementari a quelle dell'Elenco 1:
-
Sistemi di pagamento mobile e online
-
Soluzioni fintech
-
Electronic Data Interchange (EDI)
-
Geolocalizzazione avanzata
-
Tecnologie per l'esperienza d'acquisto in-store
-
System integration per l'automazione dei processi
-
Tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
-
Soluzioni per la transizione ecologica
-
Connettività a banda ultralarga
-
Piattaforme e-commerce
-
Automazione dei sistemi produttivi e di vendita
Gli interventi devono prevedere almeno una tecnologia dall'Elenco 1
Le tecnologie dell'Elenco 2 possono essere incluse solo come integrazione a quelle principali
Tutte le soluzioni devono essere coerenti con gli obiettivi di innovazione digitale del Piano Industria 4.0
Tipologie di spese finanziabili
Sono considerate ammissibili a contributo le seguenti categorie di spesa:
-
Servizi di consulenza e formazione
-
Attività formative e di supporto tecnico relative alle tecnologie abilitanti indicate nell'art. 2, comma 2 del bando.
-
Corsi di aggiornamento e specializzazione sull’utilizzo delle tecnologie Industria 4.0.
-
Acquisto di beni e servizi strumentali
-
Hardware e software necessari per l’implementazione delle soluzioni tecnologiche previste.
-
Dispositivi e attrezzature funzionali all’adozione delle tecnologie abilitanti (es. sensori IoT, stampanti 3D, sistemi robotici).
-
Licenze d’uso e servizi cloud per l’integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali.