Chi sono i beneficiari del Bando GIOVANI IN QUOTA Contributi per l’imprenditoria under-35 nei comuni montani della Regione Lazio?
Il bando "Giovani in Quota" della Regione Lazio è riservato esclusivamente a Imprese di Giovani Residenti (under 35) che vivono nei Comuni Totalmente Montani del Lazio. Di seguito i requisiti necessari per accedere ai finanziamenti:
per ottenere i contributi, l'impresa deve appartenere a una delle seguenti categorie:
Società di capitali – La maggioranza delle quote deve essere posseduta da Giovani Residenti o da altre Imprese di Giovani Residenti, e più del 50% degli amministratori deve essere under 35 residente in un comune montano.
Società cooperative e società di persone – Almeno il 50% dei soci deve essere composto da Giovani Residenti.
Imprese individuali – Il titolare deve essere un Giovane Residente under 35.
Lavoratori autonomi – Devono essere Giovani Residenti under 35 con partita IVA attiva.
Inoltre deve rispettare i seguenti requisiti formali obbligatori:
Iscrizione al Registro delle Imprese (per società) o possesso di partita IVA attiva (per lavoratori autonomi)
Sede operativa o domicilio fiscale situato in uno dei Comuni Totalmente Montani del Lazio*, dove verrà realizzato il progetto
Mantenimento della sede nella zona montana per almeno 3 anni dal ricevimento del contributo finale
Attività economiche ammissibili
I progetti devono riguardare in via prevalente uno dei seguenti settori ATECO:
C - Attività manifatturiere
G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J - Servizi di informazione e comunicazione
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche
R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S - Altre attività di servizi
Localizzazione del progetto
L'intervento finanziato deve essere necessariamente realizzato in una Sede Operativa ubicata in un Comune Totalmente Montano del Lazio e deve portare beneficio diretto all'attività dell'impresa agevolata.
Agevolazioni disponibili
I beneficiari possono ottenere:
Ogni progetto deve prevedere un investimento minimo di 10.000€ (autonomi/individuali) o 20.000€ (società). La dotazione totale del bando ammonta a 4.842.042,64€.
Scadenze importanti
Le domande possono essere presentate dal 18 marzo alle 12:00 al 4 giugno 2025 alle 17:00.
Tipologie di progetti finanziabili
Il bando sostiene diverse tipologie di investimenti:
1. Opere strutturali e beni strumentali
Sono ammissibili gli interventi di adeguamento dei locali (escluse proprietà di parti correlate) e l'acquisto di macchinari, attrezzature e software standard.
2. Investimenti immateriali
Vengono finanziati brevetti, licenze, marchi e, per le nuove società, le spese di costituzione.
3. Servizi digitali e consulenze
Sono inclusi i canoni per connettività e software in cloud (fino a 3 anni), oltre a servizi una tantum come pubblicità, certificazioni e soluzioni tecnologiche avanzate.
Tutti gli investimenti devono essere destinati alla sede operativa situata in uno dei Comuni Totalmente Montani* del Lazio e mantenuta per almeno 3 anni.
*Lista dei Comuni Totalmente Montani del Lazio
Accumoli, Acquafondata, Acquapendente, Acuto, Affile, Alatri, Allumiere, Alvito, Amaseno, Amatrice, Anticoli Corrado, Antrodoco, Arcinazzo Romano, Arsoli, Ascrea, Atina, Bassiano, Belmonte Castello, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgo Velino, Borgorose, Camerata Nuova, Campodimele, Campoli Appennino, Canepina, Cantalice, Canterano, Capranica Prenestina, Carpineto Romano, Casalattico, Casape, Casaprota, Casperia, Castel di Tora, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Castel Sant'Angelo, Castro dei Volsci, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Ciciliano, Cineto Romano, Cittaducale, Cittareale, Collalto Sabino, Colle San Magno, Collepardo, Collegiove, Colle di Tora, Colli sul Velino, Colonna, Concerviano, Configni, Contigliano, Coreno Ausonio, Cottanello, Esperia, Fiamignano, Filettino, Fiuggi, Fontana Liri, Fumone, Gallinaro, Gerano, Gorga, Gradoli, Greccio, Grotte di Castro, Guarcino, Itri, Jenne, Labro, Latera, Lenola, Leonessa, Licenza, Longone Sabino, Maenza, Marcellina, Marcetelli, Marcellina, Micigliano, Mompeo, Montasola, Montebuono, Monteflavio, Montelanico, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Monte Porzio Catone, Monte San Biagio, Monte San Giovanni in Sabina, Morolo, Morro Reatino, Nespolo, Norma, Onano, Orvinio, Paganico Sabino, Patrica, Percile, Pescorocchiano, Pescosolido, Petrella Salto, Picinisco, Pico, Piglio, Pisoniano, Poggio Bustone, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poli, Posta, Pozzaglia Sabina, Proceno, Prossedi, Rieti, Riofreddo, Rivodutri, Rocca Canterano, Rocca d'Arce, Rocca di Cave, Rocca Massima, Rocca Santo Stefano, Rocca Sinibalda, Roccagiovine, Roccagorga, Roccantica, Roccasecca dei Volsci, Roiate, Roviano, Sabina, Salisano, Sambuci, San Biagio Saracinisco, San Cesareo, San Donato Val di Comino, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vittore del Lazio, Sant'Andrea del Garigliano, Santopadre, Saracinesco, Saracinisco, Segni, Settefrati, Sonnino, Sora, Spigno Saturnia, Subiaco, Supino, Terelle, Tolfa, Torre Cajetani, Torri in Sabina, Torricella in Sabina, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Turania, Vacone, Valentano, Vallecorsa, Vallemaio, Vallepietra, Vallerotonda, Vallinfreda, Varco Sabino, Veroli, Vico nel Lazio, Vicovaro, Villa Latina, Villa Santo Stefano, Viticuso, Vivaro Romano.